Il Giardino Viatori
Il giardino è nato negli anni ’70 quando Luciano Viatori, da sempre appassionato di botanica e giardinaggio, acquistò una collina ai margini della città. A seguito della scomparsa di Lucio Viatori, il Giardino è stato donato alla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. Si possono ammirare centinaia di rododendri ed azalee, collezioni di lillà, ortensie, spiree, viburni, osmanti, peonie, rose rampicanti, pruni e meli da fiore, ed un centinaio di magnolie caducifolie.
Gorizia, il Giardino Viatori
Gorizia, Parco del Municipio
Progettato dall’architetto Nicolò Pacassi come ornamento al Palazzo Attems Santa Croce, oggi sede municipale, fu modificato nei primi decenni dell’Ottocento da Gian Cristoforo Ritter. Il secolo successivo venne ceduto al Comune di Gorizia e l’area verde venne ridimensionata accrescendone la peculiarità. Il parco, quieto angolo verde nel cuore della città, offre la possibilità di ammirare alcune tra le più belle opere lapidee tra cui la statua di Diana cacciatrice e il Tempietto neoclassico e il gruppo scultoreo in bronzo raffigurante la Lupa.